Gear&Parts for Travellers - Spedizione Gratuita non cumulabile con codici sconto

I nostri marchi

La batteria dell'auto è un componente essenziale che fornisce l'energia necessaria per avviare il motore e alimentare i vari sistemi elettrici dell'auto quando il motore non è in funzione. Ecco una descrizione dettagliata:

1. Funzione principale:

  • Avviamento del motore: La batteria fornisce l'energia per il motorino di avviamento, che permette di avviare il motore dell'auto.
  • Alimentazione dei sistemi elettrici: Una volta che il motore è acceso, la batteria continua a fornire energia per alimentare i fari, il sistema di infotainment, l'aria condizionata, il sistema di iniezione elettronica e altri dispositivi elettrici, soprattutto quando il motore è al minimo e non genera abbastanza energia.

2. Composizione:

La batteria dell'auto è solitamente una batteria al piombo-acido. Questa è composta da:

  • Piastre di piombo immerse in un'acido solforico diluito (elettrolita).
  • Piastre positive: Fatto di ossido di piombo (PbO2).
  • Piastre negative: Fatto di piombo (Pb).

L'interazione tra le piastre e l'acido produce una reazione chimica che genera energia elettrica.

3. Capacità e Voltaggio:

  • Le batterie automobilistiche standard hanno una tensione di 12 volt.
  • La capacità di una batteria si misura in Ah (Ampere-ora). Ad esempio, una batteria da 60 Ah è in grado di fornire 60 ampere per un'ora, o una corrente inferiore per un periodo più lungo.

4. Durata:

  • Una batteria di auto ha una durata media di 3-5 anni, ma questa può variare in base a fattori come il clima (freddo o caldo estremo), le abitudini di guida e la qualità della batteria.

5. Manutenzione:

  • Verifica periodica: Controllare il livello dell'elettrolita e la carica della batteria.
  • Pulizia dei terminali: I terminali della batteria possono sviluppare corrosione, quindi è importante mantenerli puliti.
  • Controllo della carica: La batteria deve essere carica, poiché un'auto che non viene usata spesso o che percorre brevi distanze potrebbe non caricare sufficientemente la batteria.

6. Tipi di batterie auto:

  • Batterie al piombo-acido: Sono le più comuni, economiche e diffuse.
  • Batterie al gel o AGM: Offrono una maggiore durata e prestazioni migliori in condizioni di scarico profondo, più resistenti agli shock.
  • Batterie al litio: Sono meno comuni nelle auto tradizionali, ma sempre più usate nei veicoli elettrici (EV).