Le Ancore Galleggianti sono un tipo di ancoraggio progettato per migliorare la sicurezza e la stabilità delle imbarcazioni, in particolare in acque più profonde o su fondali sabbiosi o fangosi. A differenza delle ancore tradizionali, che affondano e si fissano al fondo marino, le ancore galleggianti sono progettate per galleggiare in superficie e stabilizzare la barca utilizzando una resistenza idrodinamica.
Caratteristiche principali delle ancore galleggianti
🔹 Galleggiamento – Sono progettate per restare a galla, grazie a materiali come la plastica rinforzata o il polietilene, evitando l’affondamento.
🔹 Forma aerodinamica – Hanno una forma che permette di restare in posizione durante la navigazione, senza scivolare via facilmente.
🔹 Ideale per acque profonde – Utili in zone con fondali molto profondi dove le ancore tradizionali potrebbero non essere pratiche.
🔹 Ritorno automatico – Alcune ancore galleggianti possono rimanere agganciate al fondale senza compromettere la posizione dell’imbarcazione.
Vantaggi
✔ Facilità di utilizzo – Possono essere utilizzate rapidamente, specialmente nelle operazioni di ancoraggio in acque più profonde.
✔ Resistenza alla corrosione – La loro costruzione li rende particolarmente resistenti agli agenti atmosferici e alla salsedine.
✔ Praticità in condizioni di mare mosso – Offrono una maggiore stabilità in situazioni di onde alte o venti forti.
✔ Aumento della sicurezza – L’ancora galleggiante consente di mantenere l’imbarcazione ancorata senza rischio di distacco, anche se il vento o le correnti sono forti.
Normativa e utilizzo
Le Ancore Galleggianti non sono obbligatorie per legge come le ancore tradizionali, ma sono consigliate in contesti specifici dove la tradizionale ancoraggio potrebbe essere difficile o inefficace.