Andiamo a vedere il mondo dei cuscinetti per moto e scooter – componenti fondamentali per garantire il corretto funzionamento di motore, ruote, trasmissione e molto altro. Sono piccoli, ma fanno una grande differenza in termini di affidabilità e scorrevolezza.
🔩 1. Cuscinetti Albero Motore (Banco)
Montati alle estremità dell’albero motore.
- Tipi:
🔹 Cuscinetti a sfere
🔹 Cuscinetti a rulli - Richiedono spesso tenute specifiche (paraoli).
- Devono resistere ad alte temperature e giri elevati.
🛞 2. Cuscinetti Ruota (Mozzi)
Montati nel mozzo della ruota anteriore e posteriore
- Devono sopportare carichi radiali e assiali.
- A tenuta stagna o schermati (ZZ, 2RS)
⚙️ 3. Cuscinetti Trasmissione / Cambio
Presenti nei cambi delle moto a marce.
- Spesso su alberi primari/secondari e ingranaggi
- Alta precisione, devono sopportare carichi costanti
🧩 4. Cuscinetti Variatore e Frizione (Scooter)
Alcuni scooter hanno cuscinetti nel correttore di coppia o frizione.
Anche presenti nei sistemi multivar e overrange.
🛠️ 5. Cuscinetti per Sterzo (Serie Sterzo / Ralle)
- A sfere o conici
- Permettono la rotazione fluida della forcella
- In kit con calotte e grasso
🧰 6. Cuscinetti Forcellone / Leveraggi Sospensione
Su moto enduro, cross e sportive
- Devono resistere a polvere, acqua, fango → o con parapolvere
🧪 Come scegliere il cuscinetto giusto?
Serve sapere:
- 📌 Misure
- 🧾 Sigla
- 📍Posizione di montaggio (ruota, banco, variatore ecc.)
- 🚨 Se va rinforzato (racing) o è per uso normale
🔧 Sigle utili da conoscere
2RS -> Guarnizione in gomma su entrambi i lati
ZZ -> Schermato in metallo
C3 / C4 -> Gioco interno maggiorato (alte prestazioni)
TN9 -> Gabbia in poliammide