Gear&Parts for Travellers - Spedizione Gratuita non cumulabile con codici sconto

I nostri marchi

​Il Portatarga per Moto è un componente che supporta la targa del veicolo, spesso sostituito per motivi estetici o funzionali. Tuttavia, è fondamentale che qualsiasi modifica rispetti le normative vigenti per evitare sanzioni.​

Normative Italiane sul Portatarga

Secondo il Codice della Strada italiano, in particolare gli articoli 258 e 259, il portatarga deve rispettare specifiche disposizioni:

  1. Posizionamento: La targa deve essere posizionata entro la sagoma del veicolo, con la linea mediana non oltre il piano di simmetria longitudinale della moto.
  2. Inclinazione: L'inclinazione verticale non deve superare i 30° rispetto alla verticale, garantendo che i caratteri siano rivolti verso l'alto.
  3. Altezza da terra: Il bordo inferiore della targa deve essere ad almeno 20 cm dal suolo, mentre il bordo superiore non oltre 120 cm.
  4. Visibilità: La targa deve essere sempre chiaramente leggibile da qualsiasi distanza e angolazione prevista dalla normativa.
Sanzioni per Non Conformità

La non conformità alle normative può comportare sanzioni amministrative, tra cui multe e, in alcuni casi, il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi. ​

Tipologie di Portatarga Disponibili
  • Universali: Compatibili con diversi modelli di moto
  • Specifici per Modello: Progettati per adattarsi perfettamente a un determinato modello di moto, garantendo un'installazione senza modifiche.
  • Con Sgancio Rapido: Permettono la rimozione rapida della targa, utili per uso off-road, come il portatarga con sistema estraibile per moto enduro.​

Prima di sostituire il Portatarga, è essenziale assicurarsi che il nuovo componente sia conforme alle normative italiane. Oltre al portatarga, è importante verificare che la luce targa e il catarifrangente siano presenti e funzionanti. Un'installazione corretta non solo evita sanzioni, ma garantisce anche la sicurezza e la legalità del veicolo su strada.