Gear&Parts for Travellers - Spedizione Gratuita non cumulabile con codici sconto

I nostri marchi

I Parabordi sono dispositivi utilizzati per proteggere l'imbarcazione da danni durante l'ormeggio, evitando che la barca entri in contatto diretto con il molo, altre imbarcazioni o strutture dure. Svolgono una funzione fondamentale nell’assorbire gli urti e prevenire graffi, ammaccature e danni alla carena. I parabordi possono essere installati lungo i fianchi dell'imbarcazione, e la loro forma, dimensione e materiale variano a seconda delle esigenze specifiche.

Tipi di Parabordi

Parabordi Gonfiabili: I parabordi gonfiabili sono tra i più comuni e versatili. Sono facili da stoccare, leggeri e si gonfiano per fornire la protezione necessaria.

  • Materiale: PVC o vinile resistente, che resiste ai danni causati dall’esposizione al sole e all’acqua salata.
  • Vantaggi: Leggeri, facili da trasportare, compatti quando sgonfi. Ideali per barche più piccole o per essere usati temporaneamente.
  • Esempio: Parabordi gonfiabili a forma di palla o cilindrici.

Parabordi Rigidi (in plastica o gomma): I parabordi rigidi sono costruiti in materiale solido, come plastica resistente o gomma, e vengono posizionati in punti specifici sulla barca.

  • Vantaggi: Maggiore durata e resistenza, specialmente in situazioni di ormeggio in acque più turbolente o quando è richiesta una protezione continua. Offrono una protezione migliore in caso di impatti ripetuti.
  • Esempio: Parabordi cilindrici o a forma di "D", posizionati lungo i fianchi della barca.

Parabordi in Schiuma: Realizzati in materiali schiumosi che forniscono un'ottima protezione contro gli urti.

  • Vantaggi: Leggeri, non si gonfiano o sgonfiano, e sono spesso più facili da mantenere rispetto ai parabordi gonfiabili.
  • Esempio: Parabordi a forma di "C" o "S" che si adattano a fianchi curvi o superfici diverse.

Parabordi in Teak (per barche di lusso): Alcuni parabordi, in particolare per le barche di lusso o quelle con un design tradizionale, possono essere realizzati con un materiale pregiato come il teak.

  • Vantaggi: Eleganti e resistenti, si integrano perfettamente con l’estetica della barca.
  • Esempio: Parabordi di teak con cinghie in pelle o metallo per il fissaggio.
  1. Parabordi a Sfera (o sferici): I parabordi a sfera hanno una forma tondeggiante e sono solitamente utilizzati per applicazioni più generali, sia su piccole che grandi imbarcazioni.
  • Vantaggi: Possono essere appesi facilmente a diverse altezze, offrendo una protezione flessibile su tutta la superficie.
  • Esempio: Parabordi a sfera in PVC, che possono essere facilmente legati ai punti di ormeggio.
Vantaggi dell'Uso dei Parabordi
  • Protezione della Carena: Impedisce danni alla superficie dell’imbarcazione causati dal contatto con superfici dure.
  • Manutenzione Ridotta: Proteggendo la barca da graffi e ammaccature, i parabordi riducono la necessità di riparazioni frequenti.
  • Sicurezza Aumentata: Permettono un’entrata e un’uscita sicura dall’imbarcazione, soprattutto in acque profonde o con moli alti.

FAQ

Quali Parabordi scegliere?

La scelta della dimensione del parabordo dipende dalle dimensioni dell’imbarcazione e dal tipo di ormeggio. I parabordi devono essere abbastanza grandi da assorbire l’urto senza danneggiare la barca. I parabordi più grandi sono ideali per imbarcazioni di grandi dimensioni, mentre quelli più piccoli sono perfetti per barche più piccole o yacht.

La scelta del materiale invece è da fare tra:

  • PVC: Offre resistenza agli urti e può durare a lungo, soprattutto nelle condizioni di acqua salata.
  • Gomma: Offre resistenza agli urti e può durare a lungo, soprattutto nelle condizioni di acqua salata.
  • Schiuma: Ottima per applicazioni in ambienti più tranquilli, dove non sono necessari parabordi pesanti.
  • Teak: Usato per imbarcazioni di lusso, offre un’estetica classica ed elegante, pur mantenendo una buona resistenza.

Come si utilizzano i Parabordi?

Posizione Corretta: I parabordi vanno posizionati lungo i fianchi della barca, a livello della linea di galleggiamento, nei punti dove è previsto il contatto con il molo o altre imbarcazioni. La posizione ideale varia a seconda delle condizioni specifiche e dell’altezza del molo.

Numero di Parabordi: L’utilizzo di un numero sufficiente di parabordi è cruciale per evitare danni. In genere, è consigliato utilizzare almeno due parabordi per lato, ma il numero dipende dalla dimensione e dal tipo di imbarcazione.

Rotazione e Manutenzione: I parabordi, soprattutto quelli gonfiabili, devono essere controllati regolarmente per garantire che non perdano aria o che non si deteriorino con l'esposizione al sole. I parabordi in gomma o plastica rigida richiedono una pulizia regolare per rimuovere alghe e sale marino.